Le praterie a Posidonia oceanica: una risorsa per il Mediterraneo. G. Di Carlo Ischia: un’Isola Verde anche sott’acqua. L.Tiberti Un elenco ragionato delle specie marine aliene dell’isola d’Ischia. Gambi, Lorenti, Patti, Zupo. An update of marine alien species off the Ischia island (Tyrrhenian sea), with a closer look at neglected invasions of Lophocladia lallemandii (RhoDophyta). Gambi, Tiberti, Mannino. Variazioni faunistiche in atto nel Mediterraneo. M. Dappiano Osservazioni sulla presenza di specie aliene lungo le coste della Campania: un esempio di conoscenza ecologica locale e “cittadinanza scientifica”. Tiberti, Barbieri, Gambi. Mortalità di organismi bentonici lungo le coste di Ischia nell’estate 2017 Gambi, Sorvino, Tiberti, Gaglioti, Teixido Macroalghe invasive: una minaccia per il Mediterraneo? I. Guala Biodiversità e diversità criptica in ambiente marino. Il codice a barre degli organismi viventi. G. Procaccini Policheti che passione. M. Cigliano Ischia, un’isola laboratorio per lo studio dell’acidificazione marina. Gambi, Teixido Using scientific diving to investigate the long-term effects of ocean acidification at CO2 vents. J.M. Hall-Spencer, R. Rodolfo-Metalpa National Geographic Italia, “Mare Acido” Chemical & Engeneering News: The Mediterranean, beneath the surface (foto archivio Nemo)