


CORRI ROCCO CORRI! -CAMPAGNA CONCLUSA-


[articolo rivisto e ampliato sul notiziario SIBM 67/2015]
Ci fu un tempo in cui i pionieri della ricerca si rivolgevano alla sapienza dei pescatori per portare avanti le loro indagini nel campo della biologia marina e la foto sbiadita del naturalista Anton Dohrn che si affida alle spalle ossute - eppur solide - del “pescatore Aniello” è una emblematica rappresentazione metaforica di questo contributo fornito dalle maestranze marinare al progredire della conoscenza scientifica.
Col passare del tempo, ai pescatori si è aggiunta un’altra categoria di “sentinelle del mare”: quella delle guide e degli istruttori subacquei. Soprattutto nelle zone turistiche costoro svolgono centinaia di immersioni all’anno e dunque hanno la possibilità di apprezzare cambiamenti significativi nell’ecosistema marino e di acquisire una serie di dati altrimenti impossibili da rilevare.





Se state pensando che noi di Nemo in questo articolo vi parleremo di marche di abbigliamento “cool”, “trendy” o “glamour” bhe… siete proprio sulla cattiva strada.
Vogliamo invece informare gli amanti del mare, in particolare i pescatori di tutte le categorie, su alcuni interessanti dettagli che potrebbero rivelarsi utili se gli dovesse capitare di catturare (accidentalmente o perchè in possesso di autorizzazione ministeriale) un esemplare di Tonno rosso (Thunnus thynnus).



A tutti gli amici dell'isola d'Ischia: il mare è la nostra passione, oramai lo sapete. Dal 2005 abbiamo intrapreso un'avventura che ci ha visti coinvolti in numerose iniziative rivolte all'ecologia marina e alla divulgazione ambientale, consapevoli dell'inestimabile patrimonio naturalistico che abbiamo a disposizione.
Al fine di migliorare le esperienze dei nostri associati e dei tanti turisti alla ricerca del contatto con la natura, abbiamo avviato nuove attività escursionistiche alla scoperta dell'interno e dei luoghi
